martedì 19 luglio 2016

Assad sul fallito golpe in Turchia: “Erdogan lo sfrutta per eliminare gli avversari”

Damasco, 18 lug – Ieri a Damasco, durante la visita  della delegazione di politici libanesi guidata da Noujah Wakim, presidente del Movimento Popolare Libanese, il presidente siriano Bashar Al Assad ha rilasciato al quotidiano libanese Al Akhbar, un suo parere riguardo ai recenti sviluppi in Turchia. Assad ha dichiarato, senza mezzi termini, che “il presidente turco sta usando il recente tentativo di colpo di stato in Turchia per eliminare i suoi avversari nelle istituzioni di governo”. E continuando: “Non vi è una chiara immagine di ciò che sta accadendo in Turchia e ci sono molte speculazioni in corso circa il tentativo di colpo di stato. Ma non si può ignorare il fatto che Erdogan stia usando questa situazione per eliminare i suoi avversari nelle forze armate e nelle istituzioni giudiziarie e politiche turche”.

Il Presidente siriano ha comunque ribadito, forse riferendosi agli stessi esponenti governativi turchi che nei giorni scorsi hanno accennato ad una possibile distensione con Damasco, che: “nella guerra in corso sul suolo siriano nessun compromesso può essere fatto perché i gruppi armati che vengono gestiti da soggetti esterni possono essere affrontati solo militarmente”.

E ancora, sul ruolo dei governi di molti paesi che tentano un riavvicinamento nascosto con il legittimo governo siriano: “Alcuni paesi e partiti arabi hanno contatti segreti con noi e chiedono esplicitamente di non pubblicizzare le loro nuove posizioni verso gli sviluppi siriani per timore che Stati Uniti e Arabia Saudita possono arrabbiarsi”.

Il presidente siriano ha concluso l’intervista utilizzando le stesse parole già spese in precedenza ad inizio luglio, riferendosi sicuramente anche ai governi di qualche paese occidentale: “ci attaccano politicamente e poi mandano i funzionari a trattare con noi sotto banco, in particolar modo sulla sicurezza”.

martedì 12 luglio 2016

L’ayatollah all’ Europa: ” Siate indipendenti”

Si chiama ayatollah Majid Talkhabi ed è il membro più giovane del consiglio degli esperti, l’organo etico giuridico che in Iran elegge la guida suprema della repubblica islamica. Lo incontriamo nelle stanze dell’ufficio culturale dell’ambasciata iraniana a Roma in compagnia del direttore del centro il Sig. Ghali analisti geopolitici ed economici del prossimo futuro è la fine, ancora in larghissima parte da attuare, del trentennale embargo sull’Iran.
Akbar. Sull’Iran ci sarebbero ore di intervista da fare sopratutto se come ora si è al cospetto di un membro di un organo così importante e rispettato, ma di certo la notizia principale con cui dovranno fare i conti gli

PN: Per decenni la politica occidentale a guida Usa ha tenuto l’Iran a “distanza di sicurezza” dai partner europei ed internazionali isolando la Repubblica Islamica sia politicamente sia con un embargo gravoso. Oggi questo panorama sembra cambiare velocemente come è la percezione di questa apertura in Iran e ci si può veramente aspettare una piena accettazione dell’Iran da parte degli Usa e dei suoi alleati nel gioco internazionale?
M.T.: L’Iran non è andato verso l’isolamento, è tutt’altro che un paese isolato, e la testimonianza è il sostegno di 118 paesi “non allineati” nei nostri confronti,  in più ora siamo uno dei poteri principali della regione. Devo dire che non si avverte un cambiamento forte in Iran ad oggi, sappiamo bene che l’occidente accetterà l’Iran quando l’Iran diventerà una potenza assoluta nella regione con cui confrontarsi, se l’Iran dimostra una debolezza in qualsiasi punto l’occidente colpirà in quel punto quindi l’Iran si deve manifestare molto forte. L’ occidente ha capito però un fatto,  che senza la partecipazione dell’Iran risolvere alcune problematiche nella regione sarà difficile. Ormai lo spirito della resistenza contro l’azione violenta di alcuni paesi è entrato nel nostro insegnamento religioso. L’Iran considera sempre la sua relazione umanitaria con altri paese e rispetta i diritti dei popoli. L’ intervento in Siria ne è un esempio ma è anche l’esempio della politica iraniana che sa che la presenza in Siria rientra nella difesa dell’Iran stesso, se l’Iran non affrontasse il problema terrorismo in Siria se lo ritroverebbe a breve nel suo territorio.
P.N.: Con l’esplodere della crisi siriana e della crisi yemenita l’Iran si è posto – senza bisogno dell’avallo di nessuno – alla guida di una coalizione anti terrorismo che ha dato un importante esempio al mondo intero di come si possa creare un polo geopolitico alternativo allo schema occidentale. Lei crede che questo asse possa durare anche dopo la fine, speriamo vicina, delle crisi?
M.T.: L’Iran ha manifestato la sua grandezza già nella guerra imposta ( guerra Iran Iraq 1980-1988 ndr) che è durata 8 anni e ora tutto il mondo sa quale è il ruolo e il potere dell’Iran nella regione, la potenza dell’Iran più che una potenza politica è la sua potenza nella “geografia del pensiero” nella forza morale e nella guida spirituale noi da qualche tempo adottiamo una politica di soft power ma sempre ispirata ai principi del corano e dai libri sacri, questo atteggiamento non si limita ai nostri confini ma li supera è una politica dell’esempio e le lettere della guida suprema al mondo e ai giovani d’europa ne sono una valida testimonianza.
 
P.N.: Nei media occidentali si parla molto di uno scontro politico interno al paese tra moderati riformatori e i cosiddetti conservatori. Esiste questa contrapposizione? Dove porta?
M.T.: Una grande parte di riformisti e conservatori non  hanno differenza nella qualità e nei contenuti del pensiero, nel principio delle difesa dei dettami della rivoluzione islamica e dell’esempio della guida suprema o nella posizione contro gli oppressori. Su questi principi cardine non ci sono differenze. La differenza si limita nelle interpretazioni e nelle modalità in cui viene seguita ed interpretata la legge l’obbiettivo principale e sempre difendere gli obbiettivi della repubblica.
P.N.: Il presidente Rohani in visita a Roma ha parlato di grandi potenzialità per i rapporti commerciali e politici tra Europa ed Iran. Ad oggi in Iran si ha riscontro di imprese occidentali che hanno presentato progetti di lavoro o di investimento?
 
M.T.: Ci sono molte delegazione che vanno in Iran in particolar modo dall’Italia e ci auguriamo risultati positivi e benefici sia da parte Italiana sia dalla nostra. Speriamo che si arrivi ad un interscambio soddisfacente per promuovere l’economia di tutti. Quello che è importante è che l’Europa dimostri la sua indipendenza nei fatti politici e economici, l’indipendenza dell’Europa è un fattore positivo per tutti.
P.N.: Dopo l’uccisione barbara dello Shaik Al-Nimr , l’aggressione in Yemen e il supporto ai movimenti terroristici in Siria molti vedono crescere una contrapposizione diretta tra l’Iran e l’Arabia Saudita cosa può dire in merito?
M.T.: L’Arabia Saudita ha molti problemi all’interno rispetto agli altri paesi, le cose che succedono all’ esterno dell’Arabia Saudita servono spesso a distrarre l’attenzione dai problemi interni del regno. L’Arabia Saudita non è un paese che può concorrere con l’Iran per diventare una potenza nella regione, l’Iran non riconosce come suo potenziale pari un un paese che non né indipendenza né il sostegno del popolo. La differenza che c’è tra la presa di pozione dell’Iran nei confronti dell’azione terroristica e delle vicende che investono la regione dimostra che l’Iran non vuole esercitare un potere assoluto nei confronti delle altre nazioni, la nostra è una politica “nobile” che segue la sua strada senza dare attenzione alla politica di altri paesi.
P.N.: Ma come sciita sentirà il peso di una sempre più crescente minaccia che si profila contro la vostra comunità, le politiche sioniste o di espansione geopolitica turca e saudita si sono saldate alle attività dei gruppi terroristici ce hanno fatto degli sciiti un nemico giurato. Mentre per larga parte dell’opinione pubblica occidentale siete ancora voi il “paese canaglia”.
M.T.: Si io sento che c’è questo pericolo però devo dire che gli avvenimenti tragici che sono successi negli ultimi due anni nella regione hanno mostrato che l’accusa nei confronti degli sciiti che sarebbero estremisti e terroristi è venuta a calare. In ognuno di questi avvenimenti tragici e terroristici non sono coinvolti movimenti sciiti. L’accusa nei confronti di Hezbollah che dicono sia un gruppo terroristico è caduta perché Hezbollah difende il popolo siriano. L’Iran, principale paese sciita, è uno dei paesi più sicuri al mondo e nella regione. Noi non solo non abbiamo sostenuto il terrorismo ma siamo anche un bersaglio di tali gruppi. In questi ultimi anni per risolvere il problema del terrorismo e dell’estremismo  l’Iran è stato un paese all’avanguardia.
P.N.: In ultima battuta, l’ultimo venerdì del Ramadan appena trascorso è stato dedicato alla giornata per Gerusalemme voluta dalla guida suprema l’Ayatollah Khomeini. Cosa si sente di dirci in proposito?
M.T.: Dico solo che la comunità internazionale non deve chiudere gli occhi difronte alla barbarie che vengono compiute in Palestina.

giovedì 7 luglio 2016

MISSILI DA CROCIERA RUSSI COLPISCONO DEPOSITO DI ARMI DEI TERRORISTI AD ALEPPO

Ieri sera, una nave da guerra russa nel Mediterraneo, ha lanciato missili da crociera a lungo raggio, che hanno colpito un grande deposito di missili di fabbricazione statunitense Tow in mano ai terroristi di Al Qaeda/Al Nusra, in località Al-Qassimyah, nella campagna occidentale di Aleppo. Nel frattempo, le forze speciali Tigre dell’esercito siriano, stanno preparando un’offensiva di terra per catturare la parte meridionale delle fattorie di Al-Mallah, che sono ancora in mano ai terroristi nonostante alcuni fonti affermino il contrario.

martedì 28 giugno 2016

Il Presidente Bashar Al Assad questa sera in visita ai soldati in prima linea nella zona di Marj Al Sultan (Damasco)

Poco fa (intorno alle 20 ora di Damasco) il Presidente Bashar Al Assad ha fatto visita di sorpresa alle truppe siriane di prima linea nella zona di Marj Al Sultan (provincia di Damasco). Il Presidente ha consumato con i suoi soldati, tra l'entusiasmo e lo stupore di tutti, l'iftar, il pasto serale consumato dai musulmani per interrompere il digiuno quotidiano durante il mese del Ramadan. Avanti Siria! Un solo Popolo. Un solo Presidente.

martedì 21 giugno 2016

Siria: sergente russo sventa attacco suicida e muore

Damasco, 20 giu – Il Ministero della Difesa russo ha annunciato nella giornata di ieri che il soldato Andrey Leonidovich  Timoshenkov è morto in Siria, durante un’operazione avvenuta il 15 giugno scorso, per impedire ad un’auto imbottita di esplosivo di raggiungere il punto di distribuzione di aiuti umanitari russi nella provincia di Homs.

“Il Sergente Andrey Leonidovich Timoshenkov, che stava scortando un convoglio umanitario del Russian Reconciliation Center, ha fermato una vettura carica di esplosivo, aprendo il fuoco con armi di piccolo calibro. Andrey ha subito delle lesioni che gli sono costate la vita durante l’esplosione del veicolo guidato da un attentatore suicida “, ha affermato il ministero in una nota. I medici della base aerea di Hmeimim, nella provincia di Latakia, hanno combattuto per la vita di Timoshenkov per oltre 24 ore, ma giovedì 16 giugno il soldato è deceduto. Il comando militare russo ha onorato il sergente Timoshenkov con un’onoreficenza postuma. Secondo i media russi, il sergente era un marine proveniente dalla regione di Kaliningrad.

Dall’inizio dell’intervento russo in Siria, richiesto dal presidente Bashar al Assad il 30 settembre 2015, la Russia ha perso 11 soldati nel corso della guerra contro il terrorismo: da ricordare colui che è stato definito “l’eroe di Palmira”, Alexander Prokhorenko, 25 anni, deceduto a fine marzo.

giovedì 9 giugno 2016

Assad: “Combatteremo il terrorismo fino alla fine. E vinceremo”

Damasco, 7 giu – Durante la giornata di oggi, il presidente siriano Bashar al Assad ha aperto il proprio discorso rivolto all’Assemblea del popolo affermando che il numero senza precedenti di elettori registrato nelle recenti elezioni parlamentari ha inviato un messaggio chiaro al mondo: maggiore è la pressione internazionale sulla nazione siriana, più forte è l’impegno del popolo della Siria per la salvaguardia della propria sovranità. Per questa tornata elettorale, il popolo ha avuto modo di eleggere candidati che hanno vissuto la sofferenza e che sono quindi disposti a donare e a lavorare per il prossimo e non per se stessi, proprio come i martiri, i feriti e tutti coloro che hanno sacrificato le proprie vite per la libertà. Secondo le parole del presidente, ormai non è più un segreto per i siriani il fatto che il nodo centrale del processo politico dei paesi che sostengono il terrorismo sia diretto a colpire al cuore il concetto di patria, che nella costituzione siriana è sacro:”Il nucleo del loro schema politico, dopo aver fallito nell’adulazione del terrorismo, è stato quello di colpire la Costituzione per creare di conseguenza il caos”. La mossa degli adulatori internazionali dell’opposizione è stata in prima battuta il supporto al terrorismo e in seguito l’attribuzione dell’aggettivo “moderato” a questo orrore che sta dilagando non solo in Siria ma anche nel resto del mondo.

“L’unità della Patria non inizia dalla geografia, ma parte dall’unità dei cittadini”, ha detto il presidente, spostando il discorso sui fallimentari colloqui di Ginevra circa la crisi siriana. Le richieste rivolte alla delegazione siriana a Ginevra sono state, secondo il presidente, soltanto un tentativo di trappola diplomatica, sebbene “le nostre risposte siano state ferme e decise e non abbiamo consentito loro di ingannarci in alcun modo. Quando non sono riusciti a ottenere quello che volevano, la loro risposta è stata un’aperta dichiarazione di sostegno al terrorismo e, quindi, il ritiro dalla cessazione delle ostilità”, aggiungendo che “quello che abbiamo visto accadere ai civili e agli ospedali ad Aleppo ne è la diretta conseguenza”. Spostando l’attenzione sulla situazione geopolitica e militare, ha osservato come il regime di Erdogan si sia concentrato sulla città di Aleppo, ultima speranza per il suo progetto della Fratellanza (musulmana). “Aleppo sarà la tomba dove saranno sepolti tutti i sogni e le speranze di quel macellaio“, ha detto il presidente al Assad. Ha successivamente sottolineato come la “ribellione” in Siria non stia dormendo, ma più che altro è da considerarsi morta: “i bombardamenti terroristici non divideranno mai il popolo siriano, perchè i siriani sono fratelli nella vita e nel martirio“.

Salutando il popolo siriano “ovunque in Siria stia sfidando la morte, il terrorismo e i progetti di opposizione con il proprio impegno,  per la voglia di vivere e di rimanere saldi”, il presidente ha ribadito il motivo per cui la sua guerra contro il terrorismo non avrà fine: “Non perché ci piacciono le guerre, come coloro che hanno dato il via alla guerra contro la Siria, ma perché lo spargimento di sangue non avrà termine fino a quando non sradicheremo il terrorismo ovunque si trovi e indipendentemente da qualunque maschera indossi; proprio come abbiamo liberato Palmira e molti altre zone nei mesi passati, stiamo andando a liberare ogni pollice della Siria dalle loro mani, perché non abbiamo altra scelta, se non quella della vittoria”.
Assad ha ribadito che qualsiasi processo politico che si tenti di avviare, risulterà sempre privo di senso e inutile se non coinciderà con la lotta al terrorismo. Ha salutato gli “eroi della Siria che combattono nell’esercito, nelle forze armate e nelle forze di supporto”, dicendo che se non fosse per il loro coraggio, la Siria non sarebbe la nazione che è. Il Presidente ha infine  ringraziato i suoi alleati, affermando che il terrorismo prima o poi verrà sconfitto finché ci saranno nel mondo paesi come l’Iran, la Russia e la Cina a sostegno del popolo siriano, paesi che stanno dalla parte della giustizia e continuano ad aiutare gli oppressi di fronte dell’oppressore: “si tratta di paesi che rispettano i propri principi e cercano di sostenere sempre il diritto di ogni popolo a scegliere il proprio destino”. Il Parlamento siriano ha salutato il presidente al Assad con il motto: “Con il sangue e con l’anima ti onoriamo Bashar”.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...